Ortodonzia a Catania - Dr. Giorgio Gurrera | Specialista in Ortodonzia

dr. giorgio gurrera

Ortodonzia a Catania

Quali tipi di apparecchi esistono?

Vi sono l’apparecchio ortodontico fisso tradizionale, l’apparecchio mobile o gli apparecchi invisibili, come l’ortodonzia linguale o gli allineatori trasparenti.

Cos’è l’ortodonzia?

L’ortodonzia (dal greco Orthòs: dritto e Odontos: dente, ovvero dentatura dritta) è quella disciplina dell’odontoiatria che si occupa di individuare e diagnosticare, intercettare e trattare le anomalie dentali e scheletriche delle ossa mascellari.

I denti non allineati sono, molto spesso, soltanto la punta dell’iceberg, e nascono una problematica scheletrica non diagnostica o non intercettata preocemente.

Avere denti disallineati non rappresenta soltanto un problema di natura estetica che affligge sia gli adolescenti che gli adulti, ma si ripercuote anche sulla salute di tutta la bocca, riducendo l’efficacia della ingiene orale durante lo spazzolamento quotidiano dei denti o durante l’utilizzo del filo interdentale.

L’ortodonzia è una scienza che si basa su principi biologici solidi e inviolabili. Un corretto piano di trattamento va perseguito solo dopo una accurata visita e una accurata raccolta di dati clinici e anamnestici.

Grazie alle moderne tecnologie, oggi disponiamo di diverse tecniche che permettono all’ortodontista di ottenere il risultato finale, ovvero una eccellente occlusione  e masticazione unita ad una piacevole estetica del volto e del sorriso.

dr. giorgio gurrera

Cos’è lo Studio del caso ortodontico?

Per porre una corretta diagnosi e un relativo accurato piano di trattamento bisogna raccogliere importanti informazioni e dati clinici.

Durante il chek – up ortodontico o prima visita ortodontica, l’ortodontista eseguirà:

  • Radiografie (Ortopantomografia o, volgarmente, “Panoramica”; Teleradiografia per l’esame cefalometrico; Radiografia Postero Anteriore, se evidenti asimmetrie mandibolari).
  • Impronte delle arcate dentali o scansioni ottiche mediante moderni e tecnologici scanner intraorali;
  • Fotografie intra ed extra – orali

Durante la prima visita, inoltre, l’ortodontista non si soffermerà soltanto sull’analisi dentale e sull’occlusione, in quanto le disarmonie dentali e i problemi ortodontici riguardano tutto l’apparato stomatognatico nel suo insieme.

In particolare, valuterà:

  • Il tono muscolare dei muscoli masseteri e temporali
  • La fonazione e la pronuncia di consonanti labiali e dentali;
  • Il tipo di respirazione
  • La postura della lingua, della testa e del collo e la postura nel suo insieme;
  • L’igiene orale.
dr. giorgio gurrera

Convenzioni

dr. giorgio gurrera

Seguimi sui social