Hai mai sentito parlare del morso aperto? Questo è quando i tuoi denti superiori e inferiori non si toccano correttamente quando chiudi la bocca. Potrebbe sembrare solo un piccolo dettaglio, ma può avere un impatto significativo sulla tua salute dentale e persino sulla tua fiducia nel sorridere. In questo articolo, ti porterò nel mondo del …
Cos'è il Morso Aperto ?
Con i termini “morso aperto” o “open bite” si indica la presenza di uno spazio, più o meno grande, tra le due arcate dentali in occlusione.
Tale spazio può trovarsi nella parte anteriore della bocca (open bite anteriore), nella parte laterale (open bite laterale), oppure nella parte posteriore (open bite posteriore).
I denti, quindi, non riescono a chiudersi totalmente secondo una normale occlusione ideale e ci si ritrova, pertanto, in una condizione di “bocca aperta”.
L’open anteriore rappresenta una delle malocclusioni più frequenti nella popolazione adulta ed è, molto spesso, causa di inestetismi e alterazioni funzionali.
Per tali motivi, è molto importante diagnosticare e trattare questa malocclusione il prima possibile, già in età pre – adolescenziale.
Quali sono le cause del morso aperto anteriore?
Come detto precedentemente, l’open bite anteriore è una delle malocclusioni più frequenti in età adulta ed adolescenziale e numerose sono le cause eziologiche di questa malocclusione.
Le più frequenti sono:
- Denti storti e non allineati: Sei i denti crescono disallineati, potrebbero non toccarsi correttamente quando si chiude la bocca, per cui si potrebbe creare uno spazio durante la completa formazione delle arcate dentali.
- Respirazione orale non corretta e deglutizione atipica: queste condizioni sono ritenute responsabili anche delle recidive che, inevitabilmente, si creano dopo un trattamento ortodontico. Una respirazione che non avviene correttamente con il naso, infatti, crea uno squilibrio muscolare e una non corretta formazione dell’apparato stomatognatico.
- Abitudini viziate: il succhiamento del pollice o del ciuccio oltre l’età appropriata può influenzare lo sviluppo della mascella e dei denti.
Come si può correggere il morso aperto anteriore?
Fortunatamente, tale problematica può essere corretto con l’aiuto dell’ortodonzia. Il corretto piano di trattamento e la complessità dello stesso, però, dipendono dal momento in cui si decide di intervenire.
Se intercettato preocemente, infatti, il trattamento dell’open bite anteriore può essere condotto con un’apparecchiatura funzionale rimovibile e con una terapia logopedica.
In un paziente adulto, invece, un trattamento funzionale non è più possibile e si procederà, pertanto, ad una cura e non più ad una prevenzione della malocclusione.
Riassumendo, l’open bite anteriore può essere trattato con:
- Apparecchi Ortodontici: Gli apparecchi ortodontici possono essere utilizzati per spostare i denti in posizioni corrette, consentendo loro di toccarsi correttamente quando chiudi la bocca.
- Espansore del Palato: Se il problema è determinato da un palato stretto, un espansore del palato potrebbe essere la soluzione. Questo strumento ortodontico può aiutare ad allargare il palato, consentendo ai denti di allinearsi correttamente.
- Estrazioni Dentarie: in alcuni casi, potrebbe essere necessario rimuovere uno o più denti per consentire agli altri di allinearsi correttamente.
- Chirurgia Ortognatica: in casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
Caso clinico di un morso aperto anteriore in un paziente adulto trattato con apparecchio ortodontico tradizionale

Prenota una Visita
Sarai subito ricontattato dal nostro team