Prevenire è sempre meglio che curare!
L’ortodonzia intercettiva è la branca dell’ortodonzia che si occupa di prevenire i problemi di malocclusione, le discrepanze dentali e scheletriche durante la fase di sviluppo del paziente pediatrico e/o all’inizio dell’adolescenza.
Previene e tratta eventuali alterazioni nella crescita e nello sviluppo delle ossa mascellari dei in modo da evitare che possano aggravarsi in età.
Oggi è possibile intervenire anche su pazienti molto piccoli, già verso i 6 o 7 anni con dispositivi customizzati (personalizzati) poco invasivi e molto confortevoli.
I bambini, soprattutto se molto collaboranti, tendono a rispondere molto bene ai trattamenti ortodontici e possono raggiungere risultati soddisfacenti sia da un punto di vista estetico che funzionale
L’ortodonzia intercettiva si avvale non solo dell’utilizzo di particolari dispositivi ortodontici e ortopedici, ma anche di figura professionali che aiutano l’ortodontista nella pratica clinica, come il logopedista e l’otorinolaringoiatra, per:
- ripristinare la corretta relazione occlusale tra le arcate dentarie
- espandere un palato contratto o “ogivale”
- risolvere un morso incrociato o inverso
- guidare la corretta crescita mascellare e mandibolare
- modificare il vettore di crescita del progenismo mandibolare o protrusione mascellare
La diagnosi e il trattamento precoce di queste anomali è fondamentale nel trattamento delle malocclusioni, che non si risolvono da sole e che tendono a peggiorare con il tempo.