Grazie ai trattamenti ortodontici, milioni di persone ogni anno posso risolvere i loro problemi di malocclusione, di affollamento dentale e di inestetismi dovuti a problemi dentali.
Il mondo moderno impone dei particolari canoni estetici rispetto al passato e il mondo ortodontico non è di certo rimasto indietro.
Oltre all’ortodonzia tradizionale esistono trattamenti più estetici e più innovativi come l’ortodonzia con gli allineatori trasparenti e l’ortodonzia linguale.
L’apparecchio linguale viene apposto sulla superficie interna dei denti e risulta, quindi, invisibile dall’esterno.
Nato in America agli inizi degli anni ’80 per soddisfare l’esigenza estetica nel correggere i problemi del sorriso delle star di Hollywood, l’apparecchio linguale ha così permesso di eliminare quel senso di disagio che molti pazienti provano nell’utilizzare un classico apparecchio dentale apposto sulla superficie esterna dei denti, considerato esteticamente poco gradevole e fastidioso.
Due tipologie di apparecchi linguali
Come abbiamo visto, l’ortodonzia linguale è una tecnica relativamente recente ma l’avanzamento degli studi in questo campo ha portato in breve tempo a ottimi risultati e allo sviluppo di due principali tecniche di applicazione, ovvero con attacco o senza attacchi.
Il nostro studio dentistico, dopo aver valutato l’opportunità di questa soluzione per il paziente, potrà consigliare quale delle due tipologie sia quella più indicata. Ma vediamo di seguito le principali caratteristiche di ciascun tipo di apparecchio.
Vantaggi dell’ortodonzia linguale
La tecnica dell’ortodonzia linguale garantisce alcuni vantaggi di grande importanza: ecco perché questa opzione è sempre più richiesta dai pazienti. Esistono anche dei piccoli svantaggi, legati all’ambito pratico, che vanno comunque considerati, prima di decidere per l’inizio del trattamento.
Ecco di seguito i principali elementi da valutare insieme al tuo dentista:
VANTAGGI
Sicuramente il primo vantaggio è quello estetico. Essendo apposto sulla superficie interna dei denti, risulta estetico e invisibile.
Non viene danneggiato lo smalto dentale vestibolare (esterno) e non determina lesione alle labbra o alle guance.
SVANTAGGI
Lo svantaggio principale dell’ortodonzia linguale è il costo della terapia.
Trattandosi di una apparecchiatura custom – made (cioè gli “attacchi” vengono fabbricati su misura per ogni paziente), presenta dei costi più elevati rispetto ai trattamenti ortodontici tradizionali.
Uno svantaggio da non sottovalutare è l’igiene della superficie interna dei denti, lì dove solitamente si accumula molto tartaro per la vicinanza degli sbocchi delle ghiandole salivari. Sarà necessario, quindi, impiegare più tempo ed attenzione durante l’igiene orale domiciliare.
Possono, inoltre, manifestarsi alcuni problemi nella pronuncia delle consonanti sibilanti, come S e SC: si tratta però di una difficoltà momentanea, in quanto generalmente il paziente sia abitua in poco tempo.
Non rare sono le lesioni come afte o ulcere ad uno degli organi più nobili e più importanti di tutta la bocca: la lingua!