Prenota una Visita

Ortodonzia pre – protesica

L’ortodonzia pre – protesica ha lo scopo di facilitare la riabilitazione protesica di una o più zone edentule dell’arcata dentaria del paziente.

È complementare ad altre terapie odontoiatriche e consiste nell’ottenere piccoli spostamenti dentali in poco tempo per procedere alla successiva riabilitazione protesica o implanto protesica.

Tali spostamenti possono avvenire utilizzando degli ancoraggi scheletrici temporanei o TAD’s (Temporary Anchorage Devices) o miniviti ortodontiche che consentono di ottenere spostamenti dentali senza creare effetti indesiderati sugli altri denti.

Alcuni esempi di ortodonzia preprotesica?

  1. L’intrusione di elementi dentali posteriori come i molari per permettere la riabilitazione protesica del corrispettivo antagonista.

Intrusione di un molare permanente superiore con ancoraggio scheeltrico su miniviti

PRIMA

DOPO

PRIMA

DOPO

2. Estrusione chirurgico – ortodontica di una radice dentale per poi finalizzare il caso con ricostruzione con perno e corona protesica.

3. Uprighting o “raddrizzamento” di molari inclinati che impediscono la riabilitazione del sito edentulo contiguo.

PRIMA

DOPO

PRIMA

DOPO

Raddrizzamento di un molare permanente inferiore per permettere il corretto inserimento dell’impianto nella zona edentula adiacente.

4. Allineamento di elementi dentali anteriori per finalizzare il caso protesicamente con corone in metal free o con faccette in ceramica.

FAQ

  1. Facilitare la riabilitazione protesica, posizionando i denti e gli impianti in modo corretto;
  2. Migliorare la salute parodontale e delle gengive, eliminando le pseudotasche parodontali dove v’è accumulo di placca;
  3. Ripristinare il corretto rapporto corona-radice (ottenere l’effetto ferula) e posizionare i denti in modo che le forze occlusali siano trasmesse assialmente e non lateralmente.